MT Magazine, che con la guida cartacea oggi segnala i migliori luoghi della miscelazione nelle principali città italiane, segue con professionalità e dedizione tutte le novità del settore del beverage, attraverso un blog ricco di interviste a bartender e personaggi di spicco del mondo delle Industries, presentazioni di cocktail bar, curiosità e drink list.
Ma non solo. Grazie all’appoggio dell’agenzia di eventi e comunicazione To Be, organizza eventi di settore dedicati ai professionisti e al pubblico come il Mix Contest Italy Tour, dove a colpi di cocktail si sfidano i migliori bartender del Bel Paese.
Torinese, Laura Carello è una profonda conoscitrice di bartender, cocktail bar e, più in generale, della mixology. Ideatrice di MT Magazine, progetto che affronta il tema a 360° dal 2017, è anche la mente dietro al Mix Contest Italy Tour, una sfida itinerante in tutta Italia che vede protagonisti da un lato i bartender in gara e dall’altro il pubblico votante.
L’ultimo suo progetto è il Salone del Vermouth, il primo evento interamente dedicato al mondo del Vermouth, che ha fatto il suo debutto a Torino a febbraio 2024 e si ripeterà nel 2025, con in cantiere alcuni progetti dedicati. La sede dell’evento, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, ha accolto produttori territoriali e internazionali e talk con professionisti del settore; la città di Torino, con il format del Fuori Salone, ha ospitato cene nei migliori ristoranti del territorio, guest nei cocktail bar di tendenza e visite guidate in luoghi iconici del capoluogo piemontese.
Margherita Tolosa è la social media manager. In reel, storie e grafiche, traduce tutte le news che riguardano questo mondo: dalle presentazioni delle drink list agli stessi articoli del blog.
Sempre a lei è affidato anche il compito di raccontare (visivamente) tutte le tappe del Mix Contest Italy Tour, che, come detto, si tengono in tutta Italia. Ama bere il gin e il suo cocktail preferito è il Moscow Mule.
Sognatore dal 1990, giornalista dal 2010. Giacomo Iacobellis vive per scrivere e scrive per vivere. Quel bambino che tanti anni fa si divertiva a fantasticare penna in mano oggi ha infatti la fortuna di svolgere quello che reputa il mestiere più bello del mondo. Giornalista sportivo di giorno ed enogastronomico di notte, vive due vite parallele che spesso e volentieri si incrociano fra loro. Scrivendo, viaggiando, mangiando e bevendo, rigorosamente in quest’ordine, per alcune fra le più riconosciute testate italiane e spagnole, ma soprattutto per passione e fame/sete di conoscenza. Sommelier FISAR dal 2022, ha pubblicato cinque libri in ambito enogastronomico e lavora quotidianamente anche in radio e televisione. Dal 2021 organizza inoltre a Firenze Tavola Latina, il primo festival cultural-gastronomico d’Italia dedicato all’America Latina.
Sul tesserino c’è scritto che sono una giornalista, ma tolto questo sono un’ingorda mannara: cinema, citazioni di nicchia, cultura pop, matcha, sake, sake al matcha, tutto è cibo. Scrivere è cibo. Nutrimento per la mia anima. Dopo aver collaborato con numerose testate per il mondo food & wine, per esempio con Dissapore, Italia a tavola e Reporter Gourmet, non smetto di cercare storie golose da impiattare. Non saprei farne a meno.
Curiosa da sempre di scoprire ciò che si nasconde dietro le persone, le cose e tutto ciò che il mondo ha da offrire, collaboro con riviste e testate web del settore culturale, mixology ed enogastronomico. Da allora scrivo su fogli di carta, documenti Word e, quando non ho spazio, anche sui muri di casa!
Nasce con il sogno di miscelare profumi, poi un giorno mette piede in un cocktail bar. Classe 1995, Francesca Luna si laurea in Viticoltura ed Enologia, ed è proprio tra le botti e le barriques di una cantina del Chianti Classico che inizia a creare i suoi primi blend, sperimentando tagli tra varietà di uva diverse per inseguire tipicità, giusto gusto e aroma. Appassionata di divulgazione, inizia a raccontare il mondo del vino e della scienza tra i banchi di scuola. Con il tempo sente però il bisogno di andare a cercare nuove storie in prima persona, e inizia a viaggiare in lungo e in largo. Oggi scrive di vino, food, spirits e viaggi per importanti testate italiane e internazionali.
Ha curato il libro “Gingegneria Applicata 2.0. Il giro d’Italia in 100 gin” e collabora come content writer per l’Italian Cocktail Week.
Alessio D’Aguanno è il copywriter. Intervista bartender e racconta il lavoro che questi ultimi fanno nei cocktail bar italiani e di tutto il mondo, sia nel blog che nella guida cartacea.
Portano la sua firma anche gli altri articoli: sulle giornate della miscelazione nazionale e internazionale e quelli in cui si raccontano mondi affini, come quello dei distillati. Ama il vermouth e il suo cocktail preferito è l’Americano.